Capitolato dei lavori: cosa è e perché è importante

Per un’impresa di costruzioni a Pisa come la nostra, il capitolato d’appalto è un documento molto importante quando si tratta di concordare l’esecuzione di un intervento. Il capitolato, allegato di norma al contratto di appalto, contiene infatti tutte le specifiche e le relative modalità di esecuzione dei lavori e serve a regolare i rapporti tra il soggetto che commissiona l’intervento e la ditta che lo esegue. Sia in caso di costruzione di un nuovo edificio che di ristrutturazione, questo documento comprende il dettaglio di tutti gli elementi essenziali ai lavori: quanto più preciso e dettagliato è, maggiori saranno le garanzie di non incorrere in controversie.

Dal punto di vista tecnico-amministrativo, il capitolato ha una duplice funzione: quello di elaborato di progetto, poiché contiene la descrizione precisa delle specifiche tecniche dell’opera, e quello di elaborato contrattuale, perché regola i rapporti tra le parti. Vediamo adesso come si compone un capitolato d’appalto:

COME SI COMPONE UN CAPITOLATO DEI LAVORI

Sono due le parti fondamentali nelle quali si divide un capitolato: le specifiche tecniche e le condizioni amministrative. Le prime sono un elenco di condizioni che l’azienda incaricata di eseguire i lavori deve rispettare e prendono in considerazione ogni aspetto dell’intervento; ad esempio, nel capitolato relativo al complesso del Borghetto che stiamo realizzando con la nostra impresa di costruzioni a Pisa, sono compresi 41 articoli che elencano precisamente le caratteristiche dei lavori. Dopo una parte iniziale dedicata alle modalità di esecuzione delle opere si passa alla descrizione dei lavori, il documento prosegue poi entrando nello specifico: scavi, rimozioni e demolizioni (art.1), rinterri e riporti (art.2), struttura, solai e scale (art.3) e così via, passando dalle strutture agli impianti fino alle finiture. Questo permette inoltre di garantire che tutti gli interventi siano effettuati in maniera conforme alle normative di riferimento.

Le condizioni amministrative riguardano invece ciò che attiene al contratto di appalto in generale: l’elenco di tutti i documenti che lo compongono e degli elaborati grafici progettuali, le disposizioni che fanno riferimento alla contabilità dei lavori, le specifiche delle operazioni di collaudo e la definizione delle controversie che potrebbero presentarsi in corso di realizzazione dell’opera. Considerato che nell’intervento nel quale siamo impegnati al momento, il cantiere del Borghetto, la nostra impresa di costruzioni a Pisa svolge il duplice ruolo di committente e di soggetto esecutore dei lavori, nel capitolato relativo agli immobili del complesso le condizioni amministrative non sono comprese. Questo perché tutti gli aspetti economici e finanziari sono concordati preventivamente e il prezzo è già stabilito in quello che si configura a tutti gli effetti come un listino.

capitolato di appalto

PERCHÉ È IMPORTANTE

Viste le premesse, è evidente quale sia l’importanza del capitolato d’appalto. Questo documento permette infatti di tutelarsi in sede di eventuali controversie, come prova di tutto ciò che era stato stabilito al momento della preparazione e della validazione del contratto di appalto. Nonostante sia obbligatorio esclusivamente negli interventi che mettono in relazione imprese e pubblica amministrazione (tra privati molto spesso si sceglie di non redigerlo), il capitolato offre sicuramente una tutela maggiore in caso di qualsiasi tipo di problema che si presenti.

Per capire meglio quello di cui stiamo parlando è opportuno fare un esempio, relativo ad un privato che affida la costruzione di una casa su un terreno di sua proprietà ad una ditta. In assenza di un capitolato che specifichi chiaramente l’elenco degli interventi, le caratteristiche dei materiali ed i relativi costi, il cliente potrebbe contestare la presentazione di un saldo finale che comprende spese extra per la tinteggiatura delle pareti (esempio puramente indicativo) poiché convinto che fossero già conteggiate nel prezzo concordato inizialmente. Questo è solo un esempio tra le moltissime incomprensioni che possono sorgere e che molto spesso finiscono per risolversi di fronte ad un giudice.

DA QUESTO LINK PUOI SCARICARE IL CAPITOLATO DEL BORGHETTO, IL COMPLESSO DI 12 UNITÀ IMMOBILIARI CHE STIAMO COSTRUENDO CON LA NOSTRA IMPRESA DI COSTRUZIONI A PISA

ultime news

L’obiettivo dei nostri interventi? Migliorare la qualità della vita di chi andrà ad abitarci, ma anche quella di chi vive nei dintorni
Tre edifici di quattro unità immobiliari ciascuno a due passi dal suggestivo Viale delle Piagge, racchiusi in un’area con accesso privato e dotati di giardino
L’obiettivo dei nostri interventi? Migliorare la qualità della vita di chi andrà ad abitarci, ma anche quella di chi vive nei dintorni
Tre edifici di quattro unità immobiliari ciascuno a due passi dal suggestivo Viale delle Piagge, racchiusi in un’area con accesso privato e dotati di giardino