Se il tuo obiettivo è quello di ottimizzare l’isolamento acustico e termico della tua casa, allora il cappotto termico è quello che fa per te. Nelle prossime righe andremo a vedere insieme tutte le caratteristiche principali di un cappotto termico e come mai potrebbe davvero cambiare la tua vita. Ogni azione mirata alla ristrutturazione o miglioramento del tuo immobile è un passo avanti per mantenerlo in buono stato con il passare del tempo. Ecco perché l’impresa costruzione ferrante potrebbe fare al caso tuo.
Ma partiamo dal principio, cos’è esattamente un cappotto termico?
Il cappotto termico consiste in un determinato numero di strati isolanti che vengono applicati internamente o esternamente agli edifici. In questo modo, si potrà garantire un isolamento completo sia dal punto di vista termico sia dal punto di vista acustico. Il cappotto termico rappresenta una soluzione ottimale per risparmiare energia mantenendo delle temperature idonee in estate o inverno.
Scegliendo di realizzare un cappotto termico per la tua abitazione non andrai solo ad ottenere benefici a breve termine, infatti il valore della tua casa ha buone possibilità di migliorare nel mercato immobiliare.
Cappotto termico: quale tipologia scegliere
Ora che abbiamo visto in concreto la funzione del cappotto termico, vediamo insieme le tipologie che puoi scegliere per migliorare il tuo immobile:
- Cappotto termico interno;
- Cappotto termico esterno.
Il cappotto termico interno consiste nella creazione di pannelli isolanti all’interno delle pareti delle abitazioni. Si tratta di pannelli con uno spessore molto più sottile rispetto a quelli da esterno e si tratta di una tecnica molto utilizzata soprattutto su immobili che non possono essere toccati esternamente.
Tra i vantaggi del cappotto termico interno troviamo:
- Prezzi più bassi rispetto ad un cappotto esterno;
- Tempi di posa più brevi.
Lavorare internamente è un’ottima soluzione se si desidera una soluzione di ristrutturazione immediata ed efficace a prezzi più bassi.
Il cappotto termico esterno, invece, rappresenta la scelta migliore se desideri ristrutturare un edificio di piccole dimensioni, una villa, una casa indipendente o la facciata di un condominio. Tra i lati positivi del cappotto termico esterno troviamo sicuramente:
- L’isolamento risulta maggiore;
- Previene il deterioramento delle parti esterne;
- Riduce i ponti termici.
Cappotto termico: quali materiali vengono utilizzati
I materiali che vengono utilizzati in prevalenza per la realizzazione dei cappotti termici possono essere diversi. Nella nostra esperienza pluridecennale abbiamo utilizzato solo le migliori tecniche e prodotti per gli immobili in costruzione a Pisa ma anche altre parti del territorio della toscana e puglia.
A seconda della tua esigenza potrai scegliere differenti tipologie di materiali per realizzare un ottimo isolamento interno o esterno. Ovviamente, per effettuare una buona scelta bisogna basarsi principalmente sulla qualità di ogni materiale e il risultato che può garantirci alla fine del lavoro.
Esistono, quindi, principalmente due diverse tipologie di materiali per cappotti termici:
- I materiali sintetici:
- I materiali minerali o naturali.
I materiali sintetici per cappotto termico
I materiali sintetici possono essere:
- Polistirene;
- Espanso;
- PVC.
Si tratta di tipologie di materiale che hanno dei prezzi inferiori rispetto a quelli minerali ma sono dotati comunque di ottime caratteristiche in termini di isolamento. Possono dare un risultato finale ottimale e professionale nonostante abbiano un costo più basso.
I materiali minerali o naturali per cappotto termico
Si tratta di pannelli che vengono realizzati attraverso prodotti naturali, tra questi troviamo:
- Sughero;
- Lana di roccia;
- Fibra di legno.
Si tratta di un’ottima soluzione per isolamenti termici o acustici anche se dall’altro lato richiedono sicuramente maggiore attenzione e una lavorazione più lunga rispetto ai materiali sintetici.
A chi affidarsi per un cappotto termico
Con ben 35 anni di attività tra Puglia e Toscana Francesco Ferrante ha ristrutturato e costruito centinaia di edifici tra:
- Civili;
- Privati;
- Pubblici;
- Militari.
Oggi la nostra impresa è composta da una squadra di professionisti del settore dotati di grande competenza. Il nostro team si contraddistingue per affidabilità, soluzioni personalizzate in base al cliente e standard elevati di qualità. Oggi l’Impresa Generale di Costruzioni Ferrante si occupa tutte le fasi dell’operazione immobiliare, dall’acquisto dei terreni alla realizzazione fino alla vendita case a Pisa e non solo. Ecco perché possiamo essere la scelta migliore se desideri ristrutturare il tuo immobile con una realtà seria e concreta.