Una finestra sul mondo della qualità, è lì che si affaccia il Giardino verticale: ecco un approfondimento sugli infissi utilizzati, gli oscuranti avvolgibili motorizzati e le zanzariere.
Streamline 76 Salamander: infissi che fanno la differenza
Per fare una rivoluzione c’è bisogno dei migliori alleati, per questo motivo nel progettare il Giardino verticale nulla è stato lasciato al caso, anzi. Ogni appartamento garantisce un comfort abitativo unico nel proprio genere, grazie alla scelta di fornitori e materiali in grado di fare la differenza. Anche nella scelta degli infissi esterni, quali finestre e portefinestre, sono stati individuati per ogni appartamento infissi di ultima generazione, in grado di isolare l’abitazione dall’esterno e offrire il massimo in termini di benessere.
L’azienda scelta non necessita di presentazioni: è la tedesca Salamander, una delle maggiori case produttrici di profili in PVC a basso consumo energetico, con circa 1.400 dipendenti in tutto il mondo, di cui 60 apprendisti in varie sedi e con una rete commerciale estesa in 70 paesi nel mondo.
Nello specifico, il modello scelto per gli appartamenti del Giardino verticale è lo Streamline 76 Salamander in PVC pellicolato, di colore a scelta della D.L. di spessore indicativo 76 mm a 5 camere e ad isolamento termico*. Questo profilo con doppia guarnizione oltre a garantire un ottimo isolamento termico, assicura anche isolamento acustico, e presenta grandi rinforzi di acciaio che rendono la finestra stabile per anni e ne garantisce la funzionalità.
Tutti gli infissi saranno corredati da accessori di estrema qualità comprese serrature, maniglia in lega leggera e tutto quanto necessario per il corretto funzionamento, i vetri camera saranno composti da 3 lastre**
Oscuranti esterni e zanzariere: tutto a regola d’arte
La qualità non è limitata agli infissi, ma si estende anche agli oscuranti che saranno tipo avvolgibili motorizzati, realizzati in alluminio coibentato di colore bianco, composti da stecche 12×55 mm dal peso di 3,2 kg/mq, con marcature CE e certificazione GTOT in classe 4, compresi gli accessori. Produttore degli avvolgibili utilizzati è l’azienda bolognese Emmegi, con quasi cinquant’anni di esperienza, che sin dalla sua apertura ha sempre investito in ricerca e sviluppo, offrendo la massima assistenza e soluzioni innovative per qualsivoglia esigenza.
Non sono affatto di qualità inferiore, anzi, le zanzariere dell’importante azienda Palagina che ad oggi ha una forza lavoro superiore alle 250 unità. Di tipo a molla verticale per le finestre orizzontali e per le portefinestre complete di rallentatore di chiusura, le zanzariere presentano una struttura in alluminio di colore bianco, rete in fibra di vetro di colore nero ad alta trasparenza dallo spessore di 0,25 mm.
Per conoscere altri dettagli sul progetto del Giardino verticale compila il form di contatto e ricevi la brochure di presentazione.
*In conformità alle prescrizioni previste nell’allegata relazione tecnica di cui all’art. 28 della L. 10/91, di quanto previsto al D.L. 192 del 19/08/2005 e dal D.L. 311 del 29/12/2006 ove applicabili, a tenuta dell’aria con classe 3, all’acqua con classe 4A, ai carichi di vento con classe C2 secondo norme EN 14351 ed in conformità ai requisiti del DPGM 05.12.1997 relativamente ai requisiti acustici passivi degli edifici.
**44.2 planistar sun/12 argon/6/12 argon/33.1 TH con doppia canalina calda, con le seguenti caratteristiche: abbattimento acustico Rw 42 Db, coefficiente termico Ug 0,7, fattore solare 33% e trasmissione solare 62%.