Giardino verticale, i vantaggi di abitare in classe A4

Per garantire il massimo comfort abitativo e un notevole risparmio energetico abbiamo progettato il Giardino Verticale con i migliori impianti in termini economici e di sostenibilità, offrendo ai suoi inquilini una classe energetica A4, la migliore in termini di efficienza energetica.

Perché il giardino verticale è in classe A4?

La classe energetica viene valutata su una scala suddivisa in dieci livelli, partendo dalla lettera G (la meno performante) fino alla classe A4, la migliore a livello di economicità e sostenibilità ambientale.

Per poter avere una certificazione in classe energetica A4 l’immobile deve avere determinate caratteristiche:

  1. l’osservanza delle norme antisismiche: Il Giardino Verticale è un edificio realizzato con materiali resistenti di ultima generazione. Assicura la massima stabilità e la corretta osservanza delle norme antisismiche.
  2. l’isolamento termico e acustico: I serramenti del Giardino Verticale prevedono l’isolamento termico e acustico, ma anche la sicurezza, la durata e l’aspetto estetico dell’edificio e della propria dimora. La costruzione con materiali speciali è in grado di migliorare l’efficienza energetica, riducendo la dispersione di calore nella stagione fredda e schermando dal calore nei periodi estivi. Gli infissi esterni (finestre e portefinestre) sono realizzati in PVC con prodotti di marche primarie con ottime prestazioni in termini di efficienza. La muratura realizzata con blocchi GASBETON®, noto come “calcestruzzo cellulare”, assicura un effetto isolante e consente alle mura di avere una serie di vantaggi:
    • mura isolanti estivi e invernali, con una riduzione drastica dei costi in bolletta;
    • mura solide, sicure e altamente resistenti al fuoco;
    • mura ecologiche e realizzate con materiali naturali, rispettando l’ambiente;
    • mura traspiranti e salubri per un massimo benessere interno.
  3. la presenza di sistemi di riscaldamento e impianti termici di nuova generazione: Affinché un edificio venga certificato dalla classe energetica A4, è imprescindibile la presenza di un sistema di climatizzazione (invernale ed estiva) realizzato con una pompa di calore. Questo sistema assicura notevoli vantaggi sia a livello di comfort abitativo sia di risparmio energetico. Il Giardino Verticale sarà dotato, inoltre, di impianto solare fotovoltaico e sanitario in copertura, riscaldamento a pavimento radiante e raffrescamento a ventilconvettori.

Quali sono i vantaggi di abitare una casa in classe A4?

Una casa in classe energetica A4 ha molti vantaggi per la vita dei suoi inquilini. Tra i principali elementi positivi possiamo citare:

  • Riduzione dei costi: una casa in classe A4 permette un risparmio in bolletta fino all’85% in meno rispetto ad una casa in classe G.
  • Comfort: la stabilità delle temperature interne, l’assenza di spifferi e correnti d’aria, e un riciclo d’aria programmato, permettono di vivere una casa serena e salubre con un’ottima qualità dell’aria negli spazi chiusi.
  • Ambiente: la classe A4 non porta vantaggi solo al tuo conto corrente ma anche all’ambiente. Minori consumi energetici, infatti, si traducono in un minor impatto sull’intero ecosistema. Inoltre, grazie al sistema solare fotovoltaico, è possibile produrre energia attraverso fonti rinnovabili.
  • Mantenimento del valore: oltre ai vantaggi immediati nell’abitare una casa in classe A4, ci sono anche vantaggi di lungo periodo che si riflettono sul valore dell’immobile. Un’abitazione in classe A4 conserva più a lungo il suo valore e rimane appetibile sul mercato immobiliare per decine di anni dalla loro edificazione. Questo dimostra che comprare una casa in classe A4 è un ottimo investimento per il futuro, con la possibilità di rivendita ad un prezzo vantaggioso.

Scegliere una casa in classe A4 conviene?

Investire in un’immobile in classe A4 conviene per molti aspetti. Sicuramente si tratta di una scelta etica più sostenibile e rispettosa verso l’ambiente: il minor spreco energetico si riflette su un basso impatto sulla natura, un risultato non auspicabile dalle altre classi energetiche meno performanti.
Oltre ad avere un minor impatto sull’ambiente, una casa certificata A4 assicura un notevole risparmio sulla bolletta: studi e statistiche hanno dimostrato, infatti, che ogni inquilino può arrivare a risparmiare tra i 1000 e i 1600 euro l’anno. Nonostante i costi dell’immobile siano superiori, rispetto ad una casa in classe energetica inferiore, i bassissimi costi energetici permettono di ritornare in pochi anni all’investimento iniziale, consentendo un netto risparmio nel lungo periodo.
Scegliere una casa in classe energetica A4 permette di accedere ad agevolazioni fiscali specifiche e di poter rivendere l’immobile a prezzi sempre competitivi anche dopo decine di anni.

Possiamo quindi concludere affermando che vivere in una casa certificata in classe energetica A4 è un vero e proprio investimento, non solo per il futuro ma anche per la qualità di vita che vivi adesso.
Il Giardino verticale assicura tutto questo e molto altro. Scopri tutti i dettagli del progetto e consulta le tipologie di appartamento ancora disponibili.

ultime news

L’obiettivo dei nostri interventi? Migliorare la qualità della vita di chi andrà ad abitarci, ma anche quella di chi vive nei dintorni
Tre edifici di quattro unità immobiliari ciascuno a due passi dal suggestivo Viale delle Piagge, racchiusi in un’area con accesso privato e dotati di giardino
L’obiettivo dei nostri interventi? Migliorare la qualità della vita di chi andrà ad abitarci, ma anche quella di chi vive nei dintorni
Tre edifici di quattro unità immobiliari ciascuno a due passi dal suggestivo Viale delle Piagge, racchiusi in un’area con accesso privato e dotati di giardino