Oltre che della realizzazione di nuovi complessi immobiliari, la nostra impresa di costruzioni si occupa di ristrutturazioni edilizie. Ristrutturare casa a Pisa può essere necessario per riqualificare un immobile antico degradato a causa del passare del tempo oppure semplicemente per rinnovare un edificio più moderno ma che presenta comunque problematiche importanti. Nell’ambito delle ristrutturazioni edilizie, un passaggio fondamentale è rappresentato dal consolidamento delle fondazioni interessate da fenomeni di cedimento.
Quando un immobile comincia presentare problemi di stabilità è infatti necessario consolidarne le fondazioni. Si tratta di un intervento generalmente costoso e impegnativo, per questo è bene far valutare la situazione da tecnici strutturisti specializzati, come ad esempio quelli che fanno parte del team della nostra impresa di costruzioni a Pisa.
RISTRUTTURARE CASA A PISA: COME VALUTARE LE CREPE DI UN EDIFICIO
Crepe e fessure presenti sulle murature degli edifici possono essere originate da cedimenti delle strutture, non solo in elevazione, ma spesso anche in fondazione. Per cui è molto importante eseguire una diagnostica strutturale e “leggere” il quadro fessurativo di un edificio, così da individuare le cause che hanno condotto al dissesto. Cosa si intende per “quadro fessurativo”? Stiamo parlando dell’insieme di crepe e lesioni presenti sull’immobile.
I cedimenti delle fondazioni possono comparire in seguito a diverse cause:
- caratteristiche del terreno di fondazione
- fondazioni sottodimensionate
- variazione della posizione della falda acquifera
- spostamento del terreno in prossimità dell’edificio.
Come abbiamo visto in un articolo precedente, le caratteristiche chimiche e meccaniche di un terreno, oltre all’eventuale presenza di acqua, sono elementi di grande importanza per la costruzione fondata su di esso. Con il passar del tempo, ad esempio, il terreno potrebbe modificare la sua struttura e rivelarsi non più idoneo a sostenere il carico dovuto alla costruzione.
Le fondazioni potrebbero risultare sottodimensionate quando, ad esempio, nel corso degli anni alla costruzione originaria sono stati aggiunti altri corpi di fabbrica.
È da tenere presente che il terreno di fondazione può subire modifiche e spostamenti sia per attività dovute all’uomo, come scavi di sbancamento o transito di mezzi ad alta velocità in prossimità dell’edificio, sia per cause naturali, come frane o eventi sismici.
La presenza di cedimenti delle fondazioni è spesso evidenziata da fessure inclinate più o meno a 45 gradi, che possono comparire sia sui muri portanti che sui tramezzi. Solitamente, in presenza di porte e finestre queste fessure si concentrano lungo i loro spigoli. I tecnici sono in grado di leggere queste crepe e valutare, in base al loro orientamento, se il cedimento interessa l’estremità o la parte centrale della costruzione.
In presenza di crepe che i tecnici valutano come “segnale” di un cedimento delle fondazioni è fondamentale intervenire ed aggiungere agli interventi di ristrutturazione anche un adeguato piano di consolidamento.
RISTRUTTURARE CASA A PISA: I METODI DI CONSOLIDAMENTO DELLE FONDAZIONI
In caso di lavori di ristrutturazione edilizia che prevedono il consolidamento delle fondazioni, è necessario eseguire degli interventi che assicurino un aumento della stabilità del terreno, a fronte di cause che ne minano la capacità portante, siano esse dovute ad azioni dell’uomo od a fenomeni esogeni.
Il consolidamento delle fondazioni può avvenire attraverso varie metodologie. Le principali sono sicuramente il ricorso a micropali e l’utilizzo di resine chimiche espandenti.
IL CONSOLIDAMENTO DELLE FONDAZIONI CON I MICROPALI
I micropali in acciaio sono dei tubi spessi 8-10 millimetri e diametro variabile, che offrono la possibilità di stabilizzare le fondazioni trasferendo il carico verso aree del terreno più sicure e capaci di garantire sufficiente resistenza e rigidità.
Un’alternativa ai micropali in acciaio è rappresentata dai micropali pressoinfissi; si tratta di una batteria di elementi inseriti in successione ne terreno e collegati da un innesto filettato, attivati da martinetti idraulici posti su piastre dedicate. Una volta terminata l’installazione ogni palo concorre a sostenere il carico di esercizio attribuitogli e a sollevare la fondazione.
Esistono anche micropali dotati di eliche permettono di aumentare la stabilità di terreni non ottimali. L’elemento principale è dotato di una o più eliche, i pali vengono collegati fra di loro attraverso la bullonatura. I pali con eliche vengono installati grazie a un motore idraulico posto su macchine operatrici che eseguono una rotazione mirata a far scendere i pali nel terreno.
Un’alternativa ulteriore è rappresentata dai micropali autoperforanti che vengono avvitati nel terreno attraverso un rotoinfissore e lasciati scendere fino ad uno strato abbastanza rigido da reggere il carico strutturale. Per scendere attraverso gli strati più duri sfruttano una punta a perdere ed una rullatura esercitata sulla superficie esterna.
IL CONSOLIDAMENTO DELLE FONDAZIONI CON L’INIEZIONE DI RESINE CHIMICHE
Di fronte ad un intervento di ristrutturazione che prevede il consolidamento delle fondazioni è possibile operare iniettando resine e malte cementizie attraverso dei buchi nei quali rilasciare resine chimiche che si espandono e vanno a riempire gli spazi vuoti. In questo modo il liquido, una volta solidificato, offrirà resistenza al peso della struttura e concorrerà a stabilizzare la pressione esercitata sul terreno.

L’impiego delle resine chimiche è una tecnica relativamente poco invasiva e con un costo limitato. Non tutte le situazioni permettono di utilizzarla, ad esempio quando l’incremento del peso strutturale è tale da non poter più essere recuperato attraverso il ricorso a questi speciali materiali. In alcuni casi è possibile ricorrere a entrambe le tecniche insieme, così da aumentare l’apporto della resistenza.
Naturalmente, per individuare la soluzione migliore per il consolidamento delle fondazioni è necessario un sopralluogo a cura di tecnici specializzati in geoedilizia, i quali saranno in grado di indicare l’intervento più appropriato e dare un’idea approssimativa dell’importo dei lavori.